SARTORIA RIPENSE

BESPOKE EXPERIENCE

Il termine esperienza deriva dal verbo latino experire che significa provare, sperimentare.
L’esperienza del su misura si traduce, quindi, in una sperimentazione guidata da chi ha fatto del lusso e della creatività il proprio mestiere, senza però abbandonarsi ai facili richiami delle tendenze che passano di moda.
Qui si esprime il senso più profondo della parola mestiere. Manualità, materiali e maestria realizzativa sono gli elementi fondamentali che si combinano in questo laboratorio.

Un percorso lungo e di perfezione, che si snoda a partire dalla attenta lettura che Andrea darà alle esigenze del cliente che terminerà con la scelta dei tessuti e la raccolta delle misure, per passare dalla prima prova al modello finito.

Ogni passo, ogni fase è fondamentale, dalla selezione dei tessuti, alle misure, al taglio, fino all’ultima delle rifiniture.

Tutto inizia davanti a uno specchio, con un dialogo che non attiene alle rigide regole della raccolta di misure e richieste, ma è un vero e proprio scambio di idee che consentirà di instaurare un rapporto personale che spesso diventerà di stima ed amicizia.

Dietro, dentro ogni abito ci sono 50 ore, 1000 punti, 300 metri di filo, i segni indelebili di quel prezioso “lavoro invisibile” che è l’abito su misura. Quell’artigianalità sempre meno diffusa che non si converte alla velocità dei tempi moderni, ma che trova nella lentezza e nella precisione della lavorazione la sua vera essenza.

SARTORIA RIPENSE

LO STILE È L’ABITO DEI PENSIERI

“Per quanto sembrino cose di secondaria importanza, la missione degli abiti non è soltanto quella di tenerci caldo. Essi cambiano l’aspetto del mondo ai nostri occhi e cambiano noi agli occhi del mondo.”
(Virginia Woolf)

In una città meravigliosa come Roma, sembrerebbe quasi un peccato capitale essere mal vestiti. E se il clima mediterraneo della città consentirebbe di svestirsi piuttosto che coprirsi, vivere il privilegio di poter indossare qualcosa che sia costruito al millimetro sul proprio corpo, rappresenta il vero lusso contemporaneo.

E se nel foro romano la toga rappresentava uno status, l’indicatore del singolo cittadino romano all’interno della società, avendo anche la funzione di “divisa” in senso lato, la scelta dell’abito nell’attualità consente all’uomo di manifestare il proprio gusto estetico e la propria personalità.

Loading...
Loading...